Café littéraire
Un panorama de la littérature italienne
Une fois par mois, de novembre à mai, nous nous réunissons pour commenter un livre italien proposé et animé par un natif. Le bénéfice de cet exercice, outre la connaissance de la littérature italienne, est un enrichissement incomparable de la langue et de son usage..
Prochain rendez-vous :
RACCONTI ROMANI
Mercredi 22 janvier 2025 à 18h00
Si chiedono 10 euros per la partecipazione. Si prega di pre-iscriversi tramite e-mail a : contact@linea-diretta per ottenere il collegamento di accesso.
Soggetto del libro : Dal 1950 al 1962 Pasolini collabora a diversi quotidiani e periodici con racconti che disegnano il profilo della "sua" Roma, periferica, devastata e umana. Questi raccontini delineano una passeggiata romana che è anche un mondo interiore. Sono stati pubblicati col titolo : Storie della città di Dio.
L'autore : Pier Paolo Pasolini (1922-1975) poeta, romanziere, saggista, traduttore, pittore, regista, scenaggiatore, attore, drammaturgo,considerato trai i maggiori intelletuali italiani del Novecento, di fama internazionale.
Prossimo Caffè Letterario : il 26 Febbraio con Antonio Palermo si trattarà della « Finta ammalata » di GOLDONI (Venezia Marsilio 2023 edizione critica a cura di Giovanna Sparacello) disponibile alla libreria V.O.
ARTEMESIA
Mercredi 18 décembre 2024 à 18h00
Si chiedono 10 euros per la partecipazione. Si prega di pre-iscriversi tramite e-mail a : contact@linea-diretta per ottenere il collegamento di accesso.
Soggetto del libro : Artemisia (1947) è il primo grande successo di Anna Banti che dovette scrivere due volte questo racconto biografico, avendo perduto la prima stesura in un bombardamento del '44 su Firenze. Fonda il mito della pittrice Artemisia Gentileschi (1593- 1656 ? ) simbolo di battaglie contro la violenza sulle donne.
L'autore : Anna Banti (1895-1985 ) è stata critica d'arte (con monografie su Lorenzo Lotto, Diego Velázquez e Claude Monet), romanziera (specializzandosi nel genere storico e biografico), traduttrice (dall'inglese e dal francese) , saggista e fondatrice insieme al critico d’arte Roberto Longhi d’una rivista di arti figurative e letteratura.
Prossimo Caffè Letterario : il 22 gennaio con Racconti romani di PIER PAOLO PASOLINI (folio bilingue) . Il libro è disponibile alla libreria V.O.
IL GIARDINO DEI FINZI-CONTINI
Mercredi 13 novembre 2024 à 18h30
Si chiedono 10 euros per la partecipazione. Si prega di pre-iscriversi tramite e-mail a : contact@linea-diretta per ottenere il collegamento di accesso.
Soggetto del libro: Nel 1957, il narratore evoca i momenti vissuti nel magnifico giardino della casa Finzi-Contini a Ferrare dove si incontravano dei giovani della comunità ebrea di Ferrara nel contesto delle leggi razziali che caderono su di loro nel 1938.
Vinse subito il premio Viareggio nel 1962. Bassani ritiro’ la propria firma della scenegiattura del film omonimo di Vittorio de Sica.
L'autore : Giorgio BASSANI (1916-2000) trascorre la sua giovinezza a Ferrara , teatro delle sue creazioni letterarie raggrupate nel ciclo Il Romanzo di Ferrara . Partecipa allla Resistenza. Narratore, poeta, lavora anche alla casa editrice Feltrinelli dove fa pubblicare Il Gattopardo di Lampedusa e, in anteprima mondiale, Il dottore Zivago di Pasternak.
I libri scelti per tutti questi incontri sono disponibili alla « nouvelle Librairie VO », 66, rue Gustave Delory a Lille.
Session précédente
IL VENTRE DI NAPOLI
Mercredi 17 avril 2024 à 18h
Scrittrice coraggiosa e combattiva, Matilde Serao lavorò con costanza per liberare Napoli dalla retorica di una narrazione concentrata soltanto sugli aspetti pittoreschi ed eccessivi della città, e in questo volume racconta con sguardo appassionato e analitico la Napoli di fine Ottocento: l’autrice entra nelle stanze di pochi metri quadrati in cui si affollano intere famiglie, descrive gli affari di donna Carmela, l’usuraia “che fa tremare uomini e donne”, denuncia una politica davanti alla quale “la gente passa, si tura il naso e sorride di scherno”. E attraverso le tante storie quotidiane che si uniscono a formare un indelebile affresco corale, la Serao ci offre uno straordinario reportage letterario, un tributo alla città lucido e ancora oggi di estrema attualità.
Matilde Serao è nata in Grecia da padre napoletano e madre greca nel 1856 ed è morta nel 1927 a Napoli. È stata una scrittrice e giornalista e anche ideatrice e redattrice del quotidiano napoletano dal titolo “Il giorno”. Nel corso della sua carriera, la Serao ha scritto quasi 40 romanzi che hanno avuto molto successo tra il pubblico, ma ha scritto anche una serie di racconti in cui raccontava della vita trascorsa nella bella città di Napoli dalla classe medio-bassa. In realtà, il romanzo migliore fu presumibilmente « Il paese di cuccagna » scritto nel 1890, che tratta di una vivace storia della passione napoletana per il gioco del lotto. « Il ventre di Napoli » fu pubblicato nel 1884.